Raccolta Sloweb

Sloweb è una associazione senza fini di lucro fondata nel 2017 per promuovere l’uso responsabile degli strumenti informatici, del web e delle applicazioni Internet attraverso attività di informazione, educazione e lotta agli usi impropri – da parte di organizzazioni di ogni natura – per rendere il web più sicuro, libero, equo e etico per tutti.

Indice

Pubblicazioni principali a stampa

  • 2024 Sloweb. Conversazioni per un digitale sostenibile, Guerini Next Editore, a cura di Pietro Jarre e Marco Pozzi
  • 2024 Elementi di etica digitale, Loescher Editore, a cura di Pietro Jarre e Gianni Garbarini
  • 2023 Il progetto Sloweb in Dipendenze e disturbi da Tecnologie Digitali. Indicazioni per la comprensione e l’intervento clinico integrato. Manuale professionale Publiedit
  • 2022 Manuale di Informetica, Loescher Editore, a cura di Giulia Balbo e Pietro Jarre
  • 2018 Piccolo manuale per l’uso responsabile del web. Golem Edizioni, a cura di Pietro Jarre e Federico Bottino

Articoli principali, post interviste rilevanti di soci Sloweb

2025

2024

2023

2022

2021

2020

2019

2018 

Media – video, podcast e interviste 

Convegni di studio

  • Novembre 2024 Digital Ethics Forum 2024, presso Casa delle nuove tecnologie – CSI Torino, e Frontiere – Roma con interventi di Paolo Odasso, Carlo Gubitosa, Juan Carlos De Martin, Vittorio Marchis, Alessio Carciofi, Sabrina Molinaro, Paolo Jarre, James Gill, Carmen Soini, Francesco Fullone, Antonio Baldassarra, Tim Frick, Bart Layton, Pietro Jarre, Carlo Bozzoli, Valter Quattrociocchi, Brando Benifei, Rita Rocco, Silvia Di Paola Marco Grollo, Valeria Ponte, Enrica Maria Valle, Giovanna Giordano
  • Novembre 2023 Digital Ethics Forum 2023, presso Casa delle nuove tecnologie – CSI Torino, e Palazzo Bomben – Treviso con interventi di Pier Giorgio Chiara Guido Scorza Norberto Patrignani Marco Ciurcina Pietro Jarre Massimo Durante Cosimo Accoto Paolo Gerbaudo Francesco Varanini Michela Meo Dunia Astrologo Francesco Cara Gauthier Roussilhe Antonio Baldassarra Fershad Irani Alessandra Savio Nicola Bonotto Paolo Berro Ilda Curti Giovanna Scarantino Gerry McGovern Tom Greenwood Lorenzo Bandelli Giannina Ceschin Tim Frick Maurizio Bulgarini Niccolò De Carlo 
  • Ottobre 2023 RE HUMANISM con Alan Advantage – Roma. Arte, Intelligenza artificiale, umanesimo. Concorso a premi, mostra, convegni.
  • Maggio 2023 Workshop SeCSI – CSI  SOSTENIBILITA’ E RICADUTE AMBIENTALI DEL DIGITALE
  • Dicembre 2022 DEF 2022 Special Edition Incontro con Luciano Floridi
  • Digital Ethics Forum 2022, presso Mondo Economico, con interventi di: Cosimo Accoto, Antonio Baldassarra, Carlo Bozzoli, Maurizio Bulgarini, Enrico Capirone, Danilo Cattaneo, Edwin Colella, Antonio Alessio Di Pinto, Moreno Filippetto, Mauro Filippi, Luciano Floridi, Tim Frick, Katrin Fritsch, Federica Giaquinta, Shalini Kurapati, Alessandro Mostaccio, Peppino Ortoleva, Giuseppe Giorgio Pacelli, Ugo Pagallo, Renato Pocaterra, Rob Price, Miriam Redi, Pietro Terna, Anna Vaccarelli. Atti DEF 2021 e DEF 2022 pubblicati in “Elementi di etica digitale”, 2024, Loescher Editore
  • Digital Ethics Forum 2020, presso Circolo dei lettori, Torino, con interventi di:  Antonella Ambriola, Gianfranco Balbo, Fabrizio Barca, Marco Bentivogli, Antonio Bonaldi, Sara Capecchi, Alessio Carciofi, Gianluigi Castelli, Alessandro Cecchetti, Paolo Dabove, Giulio De Petra, Massimo Durante, Luciano Floridi, Carola Frediani, Valentina Frediani, Nives Grasso, Sabina Leonelli, Paolo Merialdo, Benjamin Mueller, Michel Noussan, Francesco Saverio Nucci, Luca Peyron, Simone Pieranni, Anna Pisterzi, Mario Rasetti, Francesco Ronchi, Alberto Rossetti, Paolo Santi, Viola Schiaffonati, Nicola Sotira, Guglielmo Tamburrini, Ivan Vigolò. Atti pubblicati in “Manuale di Informetica”, 2022, Loescher Editore
  • Digital Ethics Forum 2021, presso Mondo Economico, con interventi di: Mariella Berra, Carlo Blengino, Marco Bobbio, Franco Carcillo, Giacomo Conti, Fredrick Dutke, Annalisa Lantermo, Stefano Leucci, Riccardo Maggiolo, Paola Parente, Norberto Patrignani, Luca Peyron, Giacomo Pezzano, Oreste Pollicino, Rob Price, Daniele Ravasi, Marco Roberti, Valentina Sellaroli, Giovanna Sissa, Pietro Terna, Diva Tommei.
  • Digital Ethics Forum 2019, presso Talent Garden, Torino, con interventi di: Alfredo Adamo, Luca Alberigo, Lorenzo Armando, Dunia Astrologo, Andrea Basso, Lucan Beierling, Carlo Blengino, Antonio Bonaldi, Federico Bottino, Rudy Caltagirone, Pietro Calorio, Alessandro Ciofini, Mario Ciurcina, Giacomo Conti, Edoardo Corino, Alessandro D’Arminio Monforte, Carlo Ferrero, Lucio Gamba, Alberto Giusti, Pietro Jarre, Enzo Lavolta, Alessandro Macagno, Simone Malcangi, Lia Morra, Adib Mouchanan, Laura Orestano, Norberto Patrignani, Ruggero Pensa, Mario Perini, Alberto Rossetti, Andrea Rosso, Davide Sisto, Aaron Syed, Francesco Ronchi, Nicola Sotira, Antonio Tombolini, Alberto Trivero, Marco Vallario, Fabiana Zollo. 
  • Evento Archivi, selezione, eredità digitale. Le sfide dell’uso responsabile del web 31 maggio 2018 – Social Fare, con interventi di Giovanni Ziccardi, Alessandro D’Arminio Monforte, con Matteo Rocchi, Davide Sisto, Peppino Ortoleva, Augusto Cherchi, Stefano Allegrezza, Giovanna Giordano, Pietro Jarre, Federico Bottino e Pietro Calorio
  • Evento Storia e memoria al tempo del web. Novembre 2017. Cinema F.lli Marx, Torino, con interventi di: Aldo Cazzullo, Francesca Vallarino Gancia, Peppino Ortoleva, Mario Perini, Gaetano Renda, Cynthia Sgarallino, Lea Chambers Volpe
  • Evento Verso una rete responsabile. Maggio 2017, SocialFare. con interventi di: Guido Avigdor, Carlo Blengino, Pietro Calorio, Giovanna Giordano, Paolo Jarre, Jacopo Mele e Peppino Ortoleva

Corsi e interventi di educazione civica digitale

  • Maggio 2025 Lezioni presso DIST Politecnico di Torino e IUST Accademia Pontificia
  • Marzo 2025 Webinar PoliMi School of Management – Corporate Digital Responsibility (CDR): sostenibilità e strategia IT. Envi.info Webinar Prospettive di sostenibilità nel digitale e nel web
  • Febbraio 2025 – Lezioni su AI e impatto del digitale Centro Poveda e Scuola superiore Palermo
  • Gennaio – aprile 2025 Conferenze popolari su digitale e etica (in collaborazione con SPI CGIL) al SOMS De Amicis Torino e alla Biblioteca civica Brocchi (Genova)
  • 2024 Incontri con Anima Impresa Pordenone, ANPPIA Polo ANPPIA Polo ‘900 Torino, Fondazione Gramsci Polo ‘900, Libreria Claudiana Torino, Diocesi di Pinerolo, CP1Ia (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti), Moncalieri per storia del digitale, TOP-IX Novara, UNIGE Genova, UniPO Vercelli, Scuola Mampiani (BS), Sensoworks Roma, Movimento Consumatori, Club dirigenti Informatici e Slow Food, Reclaim The Tech, Better Software
  • Marzo 2024 Formare i formatori all’educazione digitale – per Movimento Consumatori
  • Gennaio – Giugno 2024 In collaborazione con Politecnico di Torino e CSI Piemonte Corso di Alta Formazione per Pubblica Amministrazione. Impatto del digitale e politiche di uso sostenibile
  • Marzo 2024 UNITRE Venaria Ciclo di Conferenze. Il miglior antivirus siamo noi. E’ scoppiata l’intelligenza artificiale. Luci e ombre nella sanità digitale
  • Novembre 2023 Biennale Tecnologia per la scuola. Lezioni su internet biologico al Liceo Scientifico Darwin di Rivoli e all’ITS Primo Levi di Torino
  • Febbraio – marzo 2023 corso Greenblue – Impatto del digitale presso DIATI Politecnico di Torino 
  • 2023 incontri con University for SDGs (Venezia, ottobre), Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST. Torino, maggio), Liceo Einstein (maggio), D’Azeglio (febbraio), incontri con Carlo Ratti Associates, Impronta etica, con Associazione Assoetica, con Forum Democratico del Canavese
  • 2023 Seminario per Regione Toscana e Resolvo per il progetto Interreg “CDR Europe”
  • Ottobre 2022 Milano Salone Nazionale Corporate Social Responsibility. Conferenza su CDR – la responsabilità digitale dell’impresa in collaborazione con Piano D
  • Maggio 2022 Centro Gramsci. CDR la responsabilità d’impresa
  • 2022 incontri con allievi ed educatori del Liceo Scientifico L. Grassi di Palermo sui temi dei discorsi d’odio 
  • Febbraio 2022 intervento presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino “Uso responsabile del web”
  • Dicembre 2020 Limiti dello sviluppo digitale: tecnologici, etici, comportamentali – intervento di Pietro Jarre all’interno del ciclo di conferenze “Conversazioni in Biblioteca” del Politecnico di Torino
  • 29 maggio 2020 Nuove frontiere del web – Circolo dei Lettori di Torino
  • Aprile 2020 Algoritmi, bias algoritmici e dati ostili per ISMEL, Polo ‘900 Torino
  • 2020 Digitale e diritto corso di formazione crediti professionali per Fondazione Croce e Ordine Avvocati Torino
  • 2020 Sulle tracce del coronavirus. App di tracciamento, strumenti e problematiche per le Biblioteche Civiche Torinesi, in collaborazione con il programma Senonsainonsei dello SPI-CGIL
  • Marzo 2019 – Uso responsabile degli strumenti informatici, del web e delle applicazioni internet – presso la Biblioteca Civica di Torino
  • UCID Vercelli 15 febbraio 2019 Presentazione del libro “Piccolo manuale per l’uso responsabile del web.
  • 28 gennaio / 29 aprile 2020 Le relazioni umane nell’era delle comunicazioni digitali: il bello e il brutto. Come vivere nel web senza farsi male – Aggiornamento docenti organizzato da PRO.DO.C.S. insieme al Centro di Formazione Pedagogica “Pedro Poveda”, all’istituto IPSSEOA Pietro Piazza e Sloweb
  • 28 novembre 2018 Istituzione Teresiana Centro Poveda  – Palermo Il web: Rischio o opportunità? Usare il web senza esserne usati 
  • 2018 Schermi continui, vite invisibili – Incontro di Sloweb con i ragazzi delle scuole superiori per parlare di scelte digitali consapevoli, in occasione di Biennale Democrazia (Torino)
  • 21 agosto 2018 Istituzione Teresiana Loreto L’impatto del digitale sulla comunicazione e sui comportamenti sociali. Usare il web senza esserne usati