Pietro Jarre, fondatore di Sloweb, e Marco Pozzi, socio di Sloweb e impiegato in Digital Campus CSI, hanno curato il volume uscito il 20 settembre 2024 per GueriniNext. La controcopertina così riporta: “Da inizio secolo le tecnologie digitali sono nelle mani di America e Cina, che le usano causando forti impatti nella società, nell’economia e […]

È uscito il Quaderno della Ricerca #78, “Elementi di etica digitale. Opportunità, impatti e rischi delle tecnologie”, a cura di Pietro Jarre e Gianni Garbarini ed edito da Loescher. “Il Quaderno Elementi di etica digitale suggerisce risposte e offre soluzioni, anche pratiche, per orientarci in molti territori da esplorare: quale impatto ha la tecnologia digitale […]

Tra le tante attività che Sloweb ha prodotto negli anni, vogliamo ricorcare il podcast “Dentro il Villaggio Digitale”, in collaborazione con Mondo Economico e Centro Einaudi. Dieci episodi usciti da maggio ad agosto 2022 che raccontano i diversi e complementari punti di vista di Sloweb sui tanti temi legati al digitale. Bisogna sapere dove abitiamo, […]

Torniamo con l’appuntamento dedicato ai soci con la Conversazione con Sloweb #4, giovedì 21 settembre alle ore 18 online. Daniela Cotimbo ci presenterà il progetto Re:humanism. “Di pari passo con le sfide a cui la tecnologia ci sottopone, si moltiplicano gli scenari del possibile. Grazie agli artisti scopriamo nuove traiettorie per il futuro, oggi più che mai indispensabili quando […]

Sloweb è felice e orgogliosa di annunciare il lancio di Tempo Curioso, un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, del quale siamo partner. Tempo Curioso affronta le povertà educative dei minori (11-14) nella media e alta Valle di Susa, dove l’isolamento abitativo ed il pendolarismo determinano solitudine e […]