10 Maggio 2021
di Lucia Confalonieri Nel commentare l’iniziativa che ha portato il 21 aprile 2021 la Commissione Europea a presentare il primo regolamento europeo per l’Intelligenza Artificiale, Margrethe Vestager (commissaria europea per il digitale) ha parlato esplicitamente di un uso etico della tecnologia, che metta al centro l’essere umano e i suoi diritti fondamentali, soprattutto nel campo della […]
Continua a leggere9 Febbraio 2021
di Giulia Balbo L’Italia era un paese tranquillo, con i suoi soliti casini nella politica, la dieta migliore del mondo, le belle arti, eccetera, eccetera. Poi è arrivato il Coronavirus e con esso la chiusura delle scuole e la didattica a distanza. Se fossimo in un film passeremmo direttamente dalla scena bucolica allo scenario post- […]
Continua a leggere27 Gennaio 2021
di Lucia Confalonieri Effetti collaterali indesiderati Le recenti “censure” di alcune Big-Tech – segnalazione dei post di Donald Trump come pericolosi o falsi e rimozione successiva del suo account dalle principali piattaforme, Facebook e Twitter in primis – s’incrociano strettamente con i recenti fatti traumatici della politica americana, anche se il loro impatto va ben […]
Continua a leggere7 Gennaio 2021
Spesso all’epifania, dopo i fasti natalizi, tanti annunciano buoni propositi di disintossicazione. Certo, generalmente si parla di cibo, ma perchè non sfruttare l’inizio di un nuovo anno per cambiare in meglio anche altre abitudini? Digital detox Stiamo parlando di digital detox, ovvero di disintossicarsi dall’uso dei dispositivi digitali. Siamo felici di leggere che quest’anno si sono venduti […]
Continua a leggere17 Dicembre 2020
di Franco Marra La strada dell’inferno è larga e in discesa (prov.) Premessa e scopo del documento La “neutralità della rete” è il principio giuridico secondo il quale nessuno può essere discriminato nell’uso di Internet. Ma si può parlare di neutralità nell’accesso quando il numero e il tipo di servizi fruibili nel web è artificialmente stabilito […]
Continua a leggere15 Dicembre 2020
Sloweb è felice e orgogliosa di annunciare il lancio di Tempo Curioso, un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, del quale siamo partner. Tempo Curioso affronta le povertà educative dei minori (11-14) nella media e alta Valle di Susa, dove l’isolamento abitativo ed il pendolarismo determinano solitudine e […]
Continua a leggere8 Dicembre 2020
di Lucia Confalonieri L’approccio etico dei colossi del WEB tra opportunità e ipocrisia Un anno fa, preparando il mio intervento “Intelligenza Artificiale tra etica e lavoro” alla Conferenza del Forum Democratico del Canavese avevo trovato diversi esempi di pregiudizi (bias) insiti negli algoritmi di Intelligenza Artificiale (IA), utilizzati nei loro software da colossi del Web quali Amazon, […]
Continua a leggere9 Febbraio 2018
L’8 febbraio 2018 abbiamo ricevuto con grande emozione la lettera di risposta del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in seguito alla missiva inviatagli il 2 febbraio dalla nostra fondatrice Giovanna Giordano. Nella sua lettera, il Presidente ha espresso apprezzamento per l’impegno di Sloweb nel promuovere un uso responsabile e consapevole del web, riconoscendo l’importanza dell’educazione […]
Continua a leggere