Altro occasione di presentazione per Sloweb, piccola guida all’uso consapevole del web.
Martedì 23 ottobre 2018 alle ore 18.00 presso il CRAL UNICREDIT in Via Nizza, 150, i curatori del libro Pietro Jarre e Federico Bottino converseranno con il giornalista Francesco Antonioli.
Siamo iperconnessi, siamo vulnerabili, privati di privacy, dipendenti e davanti al web quasi analfabeti.
Dove erano le maestre quando dovevamo imparare a usare Internet, a non perderci come Pollicini nel bosco del Web? Ecco idee nuove, solide e coraggiose: sette interventi di specialisti, storie di Sloweb, un glossario e tre appendici sul tema dei comportamenti personali nell’uso della rete: esperti di comunicazione, informatica, dipendenze, di privacy e diritti digitali portano i loro contributi originali, diversi e convergenti al primo convegno organizzato da Sloweb, neonata associazione di rottura. Per una rete responsabile, comportamenti consapevoli e un uso del web che ci faccia apprendere oltre che divertire, evitando di essere cacciati come uccelli di passo nel bosco e finire in padella. È possibile, e non solo necessario, lottare contro gli usi impropri del web. Lo sapevi già, ma prima di leggere questo libro non sapevi che fare. D’ora in poi possiamo osare e dire che il re è nudo.
Pietro Jarre, manager di società di ingegneria internazionali, ha contribuito alle trasformazioni urbanistiche di Torino negli anni ’90 e duemila impostando bonifiche e recuperi di aree ed edifici, proseguendo poi nella costruzione di network di comunità tecniche e scientifiche a livello mondiale. Presiede l’associazione GEAM del Politecnico di Torino, ha fondato la piattaforma eMemory e con Federico Bottino e altri l’associazione Sloweb.
Federico José Bottino si occupa di scrittura creativa, cultura digitale ed editoria. Ha pubblicato nel 2013 una raccolta di racconti brevi La Tenacia dei Lemming, una raccolta di racconti brevi. Ha curato blog per Young, Retro Magazine, Quotidiano Piemontese, e la prima rubrica per L’Indice dei Libri del Mese su Cultura Digitale. Nel 2015 ha fondato Yeerida, la prima piattaforma di lettura gratuita in streaming, e nel 2017 Sloweb. Collabora con Synesthesia, eMemory e diverse altre realtà della comunicazione digitale.