Da Corriere Innovazione del 1 dicembre 2020
Di Massimo Sideri
Storie di appunti persi e CO2 dispersa 📜
Da Corriere Innovazione del 1 dicembre 2020
Di Massimo Sideri
Storie di appunti persi e CO2 dispersa 📜
Da Economia Circolare del 27 novembre 2020
Un passo verso l’economia circolare
Da Agenda Digitale del 26 novembre 2020
Di Rocco Panetta
Ecco un altro mattoncino 🧱
Data governance made in UE non sarebbe male 🙃
Da Wired del 14 novembre 2020
La IA che ci piace
Oggi vi proponiamo un articolo scritto da Pietro Jarre che ci racconta sei segnali positivi per un web sostenibile.
Nuovo Mondo Economico è la testata diretta da Francesco Antonioli che nel suo ampio curriculum vanta anche l’essere socio Sloweb 😆💛
Vale la pena abbonarsi non solo perchè troverete tanti contenuti sull’etica e sul digitale (su questo saremmo di parte 🙂 ma perchè si tratta di una testata basata su dati e proposte concrete, e di buon giornalismo ne abbiamo bisogno come il pane! 🍞
Buona lettura!
Da Vice del 5 ottobre 2020
di Giulia Trincardi
(Riportiamo un punto, a nostro parere, fondamentale. Per leggere l’intervista completa dal sito di Vice, seguire il link a fondo pagina).
“Quello che succede con internet e con le piattaforme digitali è che non esiste alcun ente pubblico o codice di edilizia o insieme di normative equivalente che dice cosa è sicuro e cosa no. E continuano a dire che le persone hanno dato il loro consenso, quindi va tutto bene, non hanno bisogno di niente del genere. Ma è come dire che le persone non sono obbligate a usare l’elettricità, quindi chissenefrega se l’edificio che ho costruito fulmina gli inquilini, tanto hanno aperto la porta e consentito ai termini di utilizzo.
[…] uno dei primi codici di edilizia moderni è stato creato dopo il grande incendio di Londra. Prima il concetto era “questa è la mia proprietà, costruisco quello mi pare” e all’improvviso un incendio ha distrutto metà della città e si è iniziato a parlare degli interessi che il pubblico detiene in come viene costruita anche una proprietà privata.
[…] Oggi dipendiamo dai codici di edilizia per vivere in modo sicuro e dubito che qualcuno si opporrebbe, dicendo che avere sistemi elettrici sicuri interferisce con interessi privati. Quando consideri lo sviluppo di qualsiasi industria che sia scientifica o tecnologica, è lo stesso.
[…] questo richiede un nuovo tipo di regolamentazione—che non è il GDPR e non sono semplicemente le leggi di protezione dei dati e della privacy; servono nuovi tipi di leggi che capiscano davvero come funziona internet e cosa significa davvero sicurezza digitale e che aspetto deve avere un codice “di edilizia” o di sicurezza per le piattaforme digitali.
Questo costringerebbe le aziende a pensare alla sicurezza all’inizio del processo di progettazione.”
Disintossicarsi un po’ dallo smartphone fa sempre bene.
Ecco un articolo con 5 consigli pratici, e utili!
Nuovo Mondo Economico, 20 Ottobre 2020
di Giuseppe Russo e Pietro Terna
Niente panico, ma molta attenzione 😷
Un’accurata e utile analisi con dati alla mano di nuovo Mondo Economico diretto dal nostro socio Sloweb Francesco Antonioli
Sabato 17 ottobre a Rovereto il socio Sloweb Norberto Patrignani ha tenuto un interessante intervento al Festival Informatici Senza Frontiere.
Vi riportiamo qui sotto la registrazione dell’intervento, dal titolo “Computer Ethics 2020: imparare da un virus?”
Il META è un network interdisciplinare di accademici dei dipartimenti di ingegneria, architettura e progettazione del Politecnico di Milano con esperienza nelle scienze sociali e humanities.
L’obiettivo di questa unità di studi, fondata nel 2016, è di produrre e diffondere conoscenza e offrire competenze filosofiche, epistemiologiche, etiche e sociali relativamente ai processi di scienza, tecnologie e innovazione.
Per approfondire e seguire le iniziative del META: http://www.meta.polimi.it/