Da Sloweb ecco una lista delle prossime attività per farti sapere dove e quando saremo impegnati (di modo che tu possa venire a trovarci quando puoi)
Ci sono delle importanti novità in arrivo per l’associazione e abbiamo chiuso per il momento la pagina “eventi” del sito web. Qui in ogni caso gli eventi e progetti futuri.
Il corso “GREEN BLUE – l’impatto del digitale”, ideato da Sloweb in collaborazione DIATI e GEAM, prosegue fino a fine marzo con i seguenti appuntamenti:
• 3 febbraio 14.30 – 16 Conversazione #3 “Corporate Digital Responsibility”, con Jakob Wößner, WELEDA e Rob Price, Corporatedigitalresponsibility.net
• 3 marzo 14.30 – 16 Conversazione #4 “RESTARTERS”, con Ugo Vallauri, Antonio Alessio Di Pinto
• 31 marzo 14.30 – 16 Conversazione #5 “Il Manifesto per il sustainable coding”, con Carlo Bozzoli, CIO ENEL
Gli incontri in presenza sono presso la sede di Corso Duca degli Abruzzi 24 del Politecnico di Torino, nel Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture, DIATI Ingresso 3 per gli iscritti all’intero ciclo, ma sono anche disponibili in diretta streaming. Gli aggiornamenti sono sul sito del DIATI.
A febbraio ritorna l’appuntamento dedicato esclusivamente ai soci dell’associazione, Conversazioni con Sloweb, momento di scambio e di crescita tra i soci. L’intervento sarà dedicato all’uso degli smartphone negli ambienti scolastici: “Smartphone in classe: sì, no o ni?” (Vuoi diventare socio/a? Fai un salto alla pagina dedicata alle membership!)
Altre attività:
• 14 febbraio alle 17.00 appuntamento presso Eticaffè in collaborazione con Assoetica per parlare di Sloweb e gestione Etica dei dati e della rete. Registrati. A questo link invece è disponibile il volantino i presentazione evento e relatori.
• 23 marzo 14.30 – 17.30 per Biennale Democrazia: “I nuovi confini della libertà d’impresa tra ecologia e sostenibilità” presso la sala dell’Ordine dei Giornalisti di Torino, in collaborazione con Assoetica.
Continuano poi i corsi con SPI CGIL per la formazione digitale degli anziani presso la Casa del Quartiere di San Salvario.
Per nuovi progetti e proposte scrivici a [email protected]!